Assemblea pubblica sulla casa, Bologna maggio 2024 - foto di Margherita Caprilli

Osservatorio Metropolitano Sistema Abitativo di Bologna

Raccoglie ed elabora dati su accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, contributi per il sostegno all'affitto nel mercato libero, ospitalità turistica, condizione abitativa di studenti fuorisede con lo scopo di produrre interventi più efficaci di politica per la casa.

L’Osservatorio metropolitano sul sistema abitativo di Bologna è stato realizzato con protocollo di intesa tra Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, ACER Bologna e FIU – Fondazione per l’Innovazione Urbana. Il protocollo di intesa è stato approvato con delibera di giunta Pg n. 815594/2022 del 07/12/22.

L’Osservatorio ha come finalità la comprensione delle dinamiche di domanda e offerta che determinano la condizione abitativa a livello metropolitano per contribuire a produrre interventi più efficaci di politica per la casa, assicurando l’ascolto e la partecipazione della società civile organizzata. In questa ottica l’Osservatorio raccoglie ed elabora, in particolare ma non in modo esclusivo, dati e analisi relativi a:

  • Accesso e permanenza nell’edilizia residenziale pubblica
  • Sistema dei contributi e degli incentivi pubblici per il sostegno alla locazione nel mercato libero e a canone concordato
  • Sistema dell’ospitalità turistica extralberghiera
  • Condizione abitativa degli studenti universitari fuorisede
  • Fenomeni demografici che impattano sul sistema abitativo locale, con particolare attenzione ai flussi migratori
  • Gender gap, dinamiche di invecchiamento della popolazione e quelle relative a particolari fragilità economico-sociali
  • Fenomeni di discriminazione nell’accesso alla casa e al fabbisogno abitativo dei nuovi lavoratori

L’Osservatorio assicura la diffusione dei dati e delle indagini prodotte tramite gli ordinari canali di divulgazione istituzionale degli enti che lo compongono.

Al fine di garantire l’ascolto delle realtà associative del territorio e la loro partecipazione agli indirizzi di politica per la casa, l’Osservatorio convoca un'Assemblea pubblica sulla casa con cadenza annuale, aperta a tutte le associazioni, istituzioni ed enti che, direttamente o indirettamente, abbiano tra i loro scopi quello di promuovere e di difendere diritti all’abitare, o che rappresentino categorie economiche del mercato.

Residenze universitarie e il rischio di studentification: il caso di Bologna

Un recente studio dell’Università di Bologna analizza l’impatto della crescita delle residenze per studenti sulle città universitarie, con un focus su Bologna

Rigenerare l’edilizia residenziale pubblica per il futuro delle città

Un recente studio esplora il ruolo della riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica in Italia, concentrandosi sulle città di Trieste, Bologna, Firenze, Bari e Catania

Il nuovo quaderno OMSA sulle abitazioni potenzialmente vuote a Bologna

Presentato il Quaderno 3 OMSA dedicato alle stima delle abitazioni potenzialmente vuote a Bologna

Student Housing: il caso di Bologna

Il report, realizzato da Scenari Immobiliari per l’Associazione Residenze Universitarie Italiane, approfondisce importanti aspetti dello student housing nelle principali città universitarie italiane

Seminario pubblico OMSA sul ruolo degli studenti nelle città universitarie

Si è tenuto il primo seminario realizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con il Dipartimento di Architettura ed il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna

“Rapporto Edilizia Residenziale Pubblica in Locazione”. I dati degli ultimi cinque anni

Il report, promosso tra le attività dell’Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo, analizza i dati dal 2019 al 2023 relativi al patrimonio e all’utenza dell’Edilizia Residenziale Pubblica in Emilia-Romagna