Residenze universitarie e il rischio di studentification: il caso di Bologna
Un recente studio dell’Università di Bologna analizza l’impatto della crescita delle residenze per studenti sulle città universitarie, con un focus su Bologna
Rigenerare l’edilizia residenziale pubblica per il futuro delle città
Un recente studio esplora il ruolo della riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica in Italia, concentrandosi sulle città di Trieste, Bologna, Firenze, Bari e Catania
Il nuovo quaderno OMSA sulle abitazioni potenzialmente vuote a Bologna
Presentato il Quaderno 3 OMSA dedicato alle stima delle abitazioni potenzialmente vuote a Bologna
Student Housing: il caso di Bologna
Il report, realizzato da Scenari Immobiliari per l’Associazione Residenze Universitarie Italiane, approfondisce importanti aspetti dello student housing nelle principali città universitarie italiane
Seminario pubblico OMSA sul ruolo degli studenti nelle città universitarie
Si è tenuto il primo seminario realizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con il Dipartimento di Architettura ed il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna
“Rapporto Edilizia Residenziale Pubblica in Locazione”. I dati degli ultimi cinque anni
Il report, promosso tra le attività dell’Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo, analizza i dati dal 2019 al 2023 relativi al patrimonio e all’utenza dell’Edilizia Residenziale Pubblica in Emilia-Romagna
Abitare le città universitarie: l’impatto della popolazione studentesca sulle politiche urbane
Un seminario OMSA dedicato ai primi risultati della ricerca sulla relazione tra città e popolazione studentesca a Bologna
Stima delle abitazioni potenzialmente vuote a Bologna
Il 15 gennaio la presentazione dell’indagine sul patrimonio abitativo inutilizzato in città
Le attestazioni dei contratti di locazione a canone concordato nella Città Metropolitana di Bologna
OMSA presenta il secondo Quaderno dedicato alle nuove attestazioni dei contratti di locazione a canone concordato nel periodo 2020-2023
La fragilità demografica, sociale ed economica: uno sguardo alla Città Metropolitana di Bologna
Il report 2024 della Regione Emilia-Romagna ha aggiornato al 2022 lo studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici